La ruota
Passiamo ora a un sistema più completo, ma ovviamente più impegnativo. Per applicarlo al meglio occorre una certa esperienza, una pratica ormai consolidata. 1l principiante può utilizzarlo appunto per far pratica, per sondare le sue disposizioni e capacita. Occorrono pazienza e applicazione.
In questo sistema si usa il mazzo completo dei tarocchi. Arcani maggiori e minori mischiati insieme.
Tre i tempi e le fasi di esecuzione, composti di tre "giri" e tre letture. La prima riguardante il passato, la seconda il presente, la terza il futuro. Ecco come si dispone la ruota.
Procedimento
- Si mischia accuratamente il mazzo completo dei tarocchi, poi si "taglia" con la mano sinistra.
- Dal mazzo scegliete o fate scegliere via via e una per una tredici carte, ponendole, sempre coperte, nell'ordine indicato dal disegno. Seguitene esattamente la sequenza e cioè: la prima carta estratta collocatela nella posizione n. 1, la seconda nella posizione n. 2 e cosi via fino al n. 13. Noterete che si forma una specie di ruota composta all'est4crno di dieci carte con all'interno le altre tre.
Prima fase: il passato
- Ciò fatto, iniziate a scoprire una per una le carte, partendo, attenzione!, dal n. 2, proseguendo poi con il 3, il 4 e così via fino ad arrivare al 10 e poi scoprendo la carta n. 1. Già a questo punto avrete ottenuto un quadro delta situazione, ricavato dai vari significati delle carte fin qui scoperte.
- Qui giunti vi rimangono ancora da scoprire le tre carte centrali. Sono queste le più importanti, perché daranno il toro definitivo giudizio sulla situazione fin qui avuta e riguardante il problema posto allinizio del consulto. Tutto ciò che si è fatto finora riguarda il "passato".
- Procediamo, ma, attenzione, le carte rimangono sul tavolo così come sono state messe.
Seconda fase: il presente
Ora si passa alla seconda fase, riguardante il presente, procedendo nel modo seguente.
- Prendete il mazzo che avevate messo in disparte e scegliete o fate scegliere una per volta altre tredici carte e disponetele via via, sempre coperte, in corrispondenza di quelle che sono già sul tavolo e che avete già letto. In pratica formate una seconda ruota, esattamente corrispondente alla prima.
- Ciò fatto, iniziate a voltarle e a leggerle a una a una. Ma ancora attenzione: questa volta iniziate la lettura partendo dalla carta corrispondente alla posizione n. 3, proseguendo poi con la n. 4 c così via fino a completare tutto il giro. Anche qui avrete un primo ritratto della situazione.
- A questo punto vi rimangono da scoprire le ultime tre carte centrali: saranno loro a darvi il quadro risolutivo della situazione, che riguarderà il "presente".
Qui giunti, ancora una volta tutte le carte rimarranno sul tavolo, cosi come le avete voltate e lette.
Terza fase: il futuro
Passiamo allora alla terza fase, riguardante il futuro. Si procede come prima. Cioè dal mazzo rimasto sul tavolo, scegliete o fate scegliere una per una altre tredici carte e collocatele via via, e sempre coperte, in corrispondenza di quelle già sul tavolo, partendo sempre dall'alto e procedendo in senso orario. In pratica formate una terza ruota, con al centro le solite ultime tre carte. Ciò fatto, iniziate a scoprirle c a leggerle una per una.
Ma attenzione: questa volta inizierete la vostra lettura partendo dalla carta corrispondente alla posizione n. 4, proseguendo poi con la 5, la 6 c cosi via.
Alla fine del giro, che vi avrà dato è il solito quadro di una certa situazione, vi rimarranno da scoprire le ultime tre carte poste al centro della ruota. E ancora una volta saranno esse a darvi il "responso" definitivo e riguarderà il "futuro".